Seleziona una pagina

Dintorni

il tuo quartiere

Villanova

Villanova (Bidhanòa in sardo), uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, è anche una delle zone più caratteristiche e piacevoli da visitare.

Un po' di storia

Il quartiere si trova ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello. L’area risulta già abitata in epoca romana, come testimonia un sistema di cisterne sottostante piazza San Giacomo.

Nel XII-XIII secolo è abitata dai contadini campidanesi che inizialmente intrattenevano rapporti commerciali con gli abitanti di Castello e che successivamente decisero di trasferirsi e lavorare i campi della zona.

Villanova si è sviluppato come un piccolo paese dentro la città, caratterizzato ancora oggi da casette semplici, basse e colorate, dette “bascius”, anticamente dotate di piccoli cortili interni.
Fino ai primi decenni del XX secolo, l’origine agricola del quartiere era rivelata anche dai numerosi orti e dalle vigne che lo circondavano
La rimozione dell’esigua cinta muraria, nella seconda metà dell’Ottocento, permise l’ampliamento del rione e della stessa città, con la formazione dei quartieri moderni nella zona est.

Villanova, fino a poco più di un secolo fa, era noto come il quartiere de “is panetteras”, le panettiere, vere e proprie artigiane stipendiate dalla Corona per il loro lavoro considerato di pubblica utilità.

Il quartiere, oggi

Il quartiere oggi si presenta con la sua parte vecchia, situata tra la via Garibaldi e il terrapieno di viale Regina Elena.

Passeggiando tra le sue caratteristiche strade strette e i suoi vicoli, abbelliti da piante e fiori, manufatti e arte povera, con cui gli abitanti fanno a gara per addobbare i propri balconi, è possibile trovare rivenditori ortofrutticoli, botteghe e laboratori di mastri argentieri, falegnami e conciatori, aperti nelle tipiche abitazioni; mentre sono ancora leggibili i segni delle devastazioni causate dai bombardamenti anglo-americani della Seconda Guerra Mondiale.

Durante la settimana santa le vie del quartiere si animano di cagliaritani e turisti che assistono alle varie processioni, organizzate dalle arciconfraternite della Solitudine e del Santissimo Crocifisso, che hanno i loro oratori a Villanova.

Itinerario consigliato

Partendo da piazza Costituzione, troviamo in tutta la sua maestosità il Bastione Saint Remy, punto di incontro dei tre rioni della Marina, del Castello e, appunto, di Villanova.

Da qui, percorrendo l’elegante Via Sulis, ricca di boutique e balconi fioriti e sormontata dall’imponente Palazzo Valdès con il suo stile Liberty, si raggiunge Piazza San Giacomo, delimitata su un intero lato dalla Chiesa parrocchiale di San Giacomo, affiancata dall’Oratorio delle Anime del Purgatorio e dall’Oratorio del Santissimo Crocefisso.

Da Piazza San Giacomo, si può imboccare via San Domenico e raggiungere un suggestivo slargo delimitato da casette colorate e deliziosi localini e caffè all’aperto, che ben rappresenta lo spirito del quartiere.

Qui merita una visita il Chiostro di San Domenico, con l’adiacente cripta, uniche costruzioni rimaste dell’antico convento dei domenicani, devastato dai bombardamenti nel 1943, anticamente sede del Tribunale della Santa Inquisizione e Regia Stamperia che conserva ancora, le bellissime volte a crociera del periodo gotico-catalano e gli archi rinascimentali.

Villanova è ricca di altre chiese, quali La Basilica di San Saturnino, intitolata al patrono della città, è la chiesa più antica di Cagliari e uno dei monumenti paleocristiani più antichi della Sardegna.
Al suo interno è possibile ammirare il crocefisso ligneo donato dall’artista Pinuccio Sciola.
A pochi passi anche la Chiesa di San Lucifero.
Nella via San Giovanni si trovano la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Cesello e la Chiesa di San Mauro.

Ora puoi cominciare a perderti tra le stradine lastricate e goderti il silenzio di un quartiere senza tempo.
Percorri le pittoresche Via San Giovanni, Via Piccioni, Via San Giacomo, Via Giardini e i rispettivi vicoli.

Prosegui verso Via San Saturnino, la via della street art e poi cammina lungo una delle passeggiate più panoramiche di Cagliari, il Terrapieno, da Viale Regina Elena sino ai Giardini pubblici, uno dei polmoni verdi della città che ospita la Galleria Comunale d’Arte.

Ristoranti e Bistrot

Tra una stradina e l’altra, il quartiere Villanova, è ricco di graziosi locali intimi e tranquilli dove fare una pausa.

Cat cafè di chry, il primo caffè con i gatti della Sardegna. In un ambiente intimo e riservato sei graziosi mici intrattengono i commensali.
Il locale è l’ideale per una pausa con una cioccolata calda, un tè o altre prelibatezze dolci e salate accompagnate dalla dolcezza dei gatti.
Vineria Villanova, nasce nel dicembre 2022 ma già conquista turisti e locali appassionati di vino.
Ottimo per un aperitivo.
I Sarti del gusto, elegante ristorante di cucina gourmet, che propone menù degustazione e business lunch. Vico Sulis 1/A
Pirani la brasserie, situato nell’elegante Via Sulis. Un nome una garanzia. Aperto dalla mattina sino alla sera, perfetto per colazione, aperitivo, pranzo e cena.
Bar Florio, in piazza san Domenico, propone prodotti biologici e gluten free. Io adoro fare colazione qui quando ancora la città si sta svegliando.
Feel, il primo Urban Restaurant & Cocktail della città. Il menu propone piatti semplici della cucina mediterranea, rivisitati in chiave moderna. Via Piccioni 2.
Red fox, storico pub in Via San Giovanni, con una vasta scelta di birre da tutto il mondo e un’ottima cucina.